MITOLOGIA GRECA: ARIANNA E TESEO
ARIANNA E TESEO: L’AMORE E IL LABIRINTO
Arianna e Teseo sono protagonisti di una delle storie d’amore più avvincenti della mitologia greca. La loro leggenda è intrecciata con il mito del Minotauro e del labirinto di Creta. Questo racconto esplorerà le loro origini, le credenze associate a loro, e come sono stati percepiti nel corso dei secoli.
Le Origini di Arianna e Teseo. Arianna era la figlia di Minosse, re di Creta, e di Pasifae. Teseo, figlio di Egeo, re di Atene, era un giovane eroe determinato a liberare la sua città dal tributo di giovani vite umane imposto da Minosse per nutrire il Minotauro, un mostro metà uomo e metà toro, rinchiuso nel labirinto costruito da Dedalo.
Il Mito del Labirinto. Quando Teseo arrivò a Creta come uno dei giovani destinati al Minotauro, Arianna si innamorò di lui a prima vista. Decisa ad aiutarlo, gli diede un gomitolo di filo, noto come il “filo di Arianna”, che Teseo avrebbe dovuto srotolare mentre avanzava nel labirinto, per poi seguirlo al ritorno. Teseo affrontò e uccise il Minotauro, e grazie al filo di Arianna, riuscì a trovare la via d’uscita dal labirinto. In segno di gratitudine e amore, Teseo portò Arianna con sé, promettendole di sposarla.
Il Tradimento e la Redenzione. Tuttavia, durante il viaggio di ritorno, Teseo abbandonò Arianna sull’isola di Nasso. Le ragioni di questo gesto variano nei racconti: alcuni dicono che Teseo fu costretto dagli dei, altri che semplicemente la dimenticò. Arianna, disperata, fu trovata dal dio Dioniso, che la consolò e la prese come sua sposa, elevandola al rango di dea.
Arianna e Teseo nel Tempo. La storia di Arianna e Teseo è stata raccontata e reinterpretata in molte forme nel corso dei secoli. Nell’antica Grecia, il mito era un simbolo di amore, tradimento e redenzione. Le opere d’arte, i poemi e le tragedie hanno celebrato la loro leggenda, rendendola immortale.
Insegnamenti Morali. La leggenda di Arianna e Teseo offre diversi insegnamenti morali. Il coraggio e l’ingegno di Arianna dimostrano l’importanza dell’intelligenza e della determinazione. Il tradimento di Teseo ci ricorda le conseguenze delle promesse infrante e della mancanza di lealtà. Infine, la redenzione di Arianna attraverso l’amore di Dioniso ci insegna che anche nei momenti di disperazione, può esserci una nuova speranza e un nuovo inizio.
Conclusione. Arianna e Teseo rimangono figure emblematiche della mitologia greca, simboli di amore, inganno e redenzione. La loro storia ci ispira a essere coraggiosi e leali, e a cercare sempre la speranza anche nelle situazioni più difficili.
_____________________
Teseo, Arianna, Minosse, Pasifae e il Minotauro. Prosegue l’affascinante racconto di Cristoforo Gorno tra i miti, le eroine e gli eroi, le dee e gli dei protagonisti delle leggende del passato che, in realtà, continuano a sopravvivere allo scorrere del tempo e della storia. Questa puntata è ambientata nel luogo che da molti è stato considerato come il sito che ha ispirato il mito del Labirinto: il Palazzo di Cnosso. Qui Cristoforo Gorno ripercorre, utilizzando le collaudate e fortunate forme narrative delle Cronache dall’Antichità, dal Medioevo e dal Rinascimento, gli aspetti religiosi, simbolici ed artistici di una leggenda che ha attraversato i millenni. Infine, affronta anche il tema dei rapporti tra la Creta minoica e l’Atene micenea.
Documentario RAI
Cronache dal Mito
Arianna e Teseo nel labirinto
Conduce: Cristoforo Gorno