ProfMassimoGallo

Prof
Massimo Gallo

LO IATO

LO IATO

Lo iato si ha quando, all’interno di una parola, due vocali vicine non costituiscono dittongo e formano due sillabe diverse: pa-e-se, pro-fi-cu-o, pa-u-ra.

Lo iato si ha normalmente:
• quando si incontrano due vocali diverse da i e u: pa-e-se, re-ame, le-o-ne;
• quando una delle due vocali è una i o una u tonica: pa-ùra, fa-ìna, tù-o;
• Nelle parole composte in cui il primo elemento termina per i o per u : bi-ennio, tri-angolo.

DA SAPERE

I dittonghi e i trittonghi formano sempre un’unica sillaba. Perciò, nella divisione di una parola in sillabe, non sono mai separati: fio-re, a-iou-la, cau-sa, Eu-ro-pa, dai-no. Non è sempre facile distinguere dittonghi, trittonghi e iato. In caso dubbio, vi consigliamo di consultare un buon dizionario in cui sia riportata la suddivisione sillabica.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Salve👋
Come posso essere utile?