ProfMassimoGallo

Prof
Massimo Gallo

LA SILLABA

LA SILLABA

la-gu-na, gram-ma-ti-ca, mam-ma, a-mo-re, lu-glio.

La sillaba è costituita da un fonema o da un gruppo di fonemi che vengono pronunciati con un’unica emissione di voce e che possono essere articolati in maniera autonoma e distinta.

Un sillaba è detta:
aperta se termina con una vocale (come, ad esempio, nel caso delle due sillabe di ca-ne);
chiusa quando termina con una consonante (come, ad esempio, nel caso della prima sillaba di mam-ma).

In base al numero di sillabe che le compongono, le parole vengono distinte in:
monosillabe, che hanno una sola sillaba: è, ma, con, tuoi, dài;
bisillabe, che hanno due sillabe: ma-no, pa-dre, fer-ro;
trisillabe, che hanno tre sillabe: er-ro-re, ve-lo-ce, ma-schi-le;
polisillabe, che hanno più di tre sillabe: fem-mi-ni-le, gram-ma-ti-ca-le.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Salve👋
Come posso essere utile?