MITOLOGIA GRECA: APOLLO
APOLLO: IL DIO DELLA LUCE E DELL’ARMONIA
Introduzione: La Nascita di un Dio. Apollo, uno dei dodici Olimpi, è una figura centrale nella mitologia greca. Figlio di Zeus e Leto, e fratello gemello di Artemide, Apollo è il dio della luce, della musica, della poesia, della profezia e della medicina. La sua nascita fu segnata da difficoltà, poiché Hera, gelosa di Leto, proibì a qualsiasi terra di dare rifugio alla madre di Apollo. Tuttavia, l’isola di Delo, galleggiante e non ancorata, offrì un rifugio sicuro, permettendo a Leto di partorire.
La Luce della Conoscenza: Apollo e la Profezia. Apollo è spesso associato alla luce e alla verità. Il suo santuario a Delfi, dove la Pizia pronunciava oracoli, era considerato il centro del mondo greco. Le profezie di Apollo erano cercate da re e comuni cittadini, tutti desiderosi di conoscere il volere degli dei. La sua capacità di vedere il futuro e di comunicare la volontà divina lo rese una figura di grande rispetto e timore.
Il Dio della Musica: L’Arte e l’Armonia. Apollo era anche il patrono delle arti, in particolare della musica e della poesia. Con la sua lira, donatagli da Hermes, Apollo incantava gli dei e gli uomini. La sua musica non era solo un passatempo, ma un mezzo per portare armonia e ordine nel mondo. Le Muse, dee delle arti, erano sue compagne e ispiratrici, e insieme diffondevano la bellezza e la cultura.
Le Sfide e le Vittorie: Apollo il Guerriero. Nonostante la sua associazione con la pace e l’arte, Apollo era anche un abile arciere e un guerriero temibile. Una delle sue imprese più famose fu l’uccisione del serpente Pitone, che minacciava il santuario di Delfi. Con il suo arco d’argento, Apollo sconfisse il mostro, purificando il luogo e stabilendo il suo dominio.
Insegnamenti Morali: La Dualità di Apollo. Apollo rappresenta la dualità della natura umana: la luce e l’ombra, la bellezza e la distruzione, la conoscenza e l’ignoranza. La sua figura ci insegna l’importanza dell’equilibrio e dell’armonia nella vita. La sua capacità di guarire e di portare pestilenze, di ispirare e di punire, riflette la complessità dell’esistenza e la necessità di rispettare le leggi divine e naturali.
Conclusione: L’Eredità di Apollo. Nel corso dei secoli, Apollo è stato venerato non solo come dio della luce e della verità, ma anche come simbolo di equilibrio e armonia. La sua influenza si estende oltre la mitologia greca, permeando la cultura e l’arte occidentale. Apollo ci ricorda che la ricerca della conoscenza e della bellezza è un viaggio continuo, e che l’armonia tra mente, corpo e spirito è essenziale per una vita piena e significativa. Apollo è una figura affascinante e complessa, il cui mito continua a ispirare e a insegnare lezioni preziose. La sua storia ci invita a riflettere sulla nostra dualità e a cercare sempre l’armonia e la verità.
_______________________
Protettore delle arti, della musica e della poesia, ma anche implacabile torturatore di chi gli mancava di rispetto; un dio bellissimo e crudele. Apollo è il dio che dispensava i suoi oracoli da Delfi, il santuario più venerato del mondo antico. Ma chi era il dio ‘obliquo’ che con i suoi enigmi rivelava il futuro agli uomini? Lo racconta Cristoforo Gorno in questa puntata di “Cronache dal mito”.
Documentario RAI
Cronache dal Mito
Apollo: gli oracoli divini
Conduce: Cristoforo Gorno