ProfMassimoGallo

Prof
Massimo Gallo

Educazione motoria

tegumentario

L'apparato tegumentario

Apparato locomotore – L’apparato Tegumentario

     L’apparato tegumentario, costituito dall’insieme della pelle (o cute) e dei suoi annessi cutanei, è il sistema più esteso dell’organismo umano, in quanto forma il rivestimento di tutto il corpo, e continua negli orifizi naturali con le mucose dell’apparato dirigente, dell’apparato urogenitale e di quello respiratorio. Lo spessore della pelle varia da una zona all’altra: è sottile (0,4 mm) nella membrana timpanica e nelle palpebre e raggiungere il livello massimo di spessore nel palmo delle mani, nelle piante dei piedi e nella nuca (4 mm).

La pelle

     La pelle ha funzioni di protezione meccanica dagli agenti esterni, di controllo della temperatura corporea e degli scambi idrici; inoltre le terminazioni nervose presenti sulla superficie svolgono un ruolo fondamentale, sia nella vita vegetativa sia nella vita di relazione, nella raccolta di informazioni che provengono dall’esterno e che devono essere elaborate nel cervello. È composta da tre strati: uno strato più superficiale che prende il nome di epidermide, uno strato intermedo, il derma, e un tessuto sottocutaneo, l’ipoderma.

     L’epidermide è priva di vasi e assorbe il nutrimento dai liquidi organici che filtrano dal derma sottostante; è formata da più strati cellulari che crescono continuamente per poi desquamarsi e cadere. Nello strato più interno si trovano i melanociti, cellule responsabili del colore della pelle e della sua risposta agli stimoli provenienti dalla luce solare.

     Il derma è uno stato di tessuto connettivo, molto vascolarizzato e dotato di una buona rete linfatica e di molte terminazioni nervose. A livello del derma si trovano ghiandole sudoripare, le ghiandole sebacee e i bulbi piliferi.

L’ipoderma, detto anche tessuto sottocutaneo, o pannicolo adiposo sottocutaneo, è formato da un tessuto connettivo a trama lassa, in cui sono raccolte cellule adipose (cioè ricche di granuli di grasso) in quantità variabile e con disposizione diversa in conseguenza del sesso e dello stato ormonale del soggetto.

     La superficie della pelle presenta pieghe, rilievi e tanti piccoli fori. Questi ultimi sono di due tipi: l’ostio follicolare, visibile a occhio nudo, che costituisce lo sbocco all’esterno del pelo e del sebo e il poro sudorale, molto più piccolo e invisibile a occhio nudo, nel quale sboccano le ghiandole sudoripare.

     La pelle svolge numerose funzioni:

  • protettiva: ricopre tutto il corpo, proteggendolo dall’ambiente esterno, da contusioni, traumi, pressioni e colpi. Nelle zone maggiormente sottoposte a stimoli meccanici si creano aree di ispessimento dello strato corneo, le cosiddette callosità. La pelle protegge il corpo anche dalle radiazioni del sole, grazie alla melanina prodotta dai melanociti. A livello cutaneo, oltre alla sintesi di cheratina e melanina, avviene, sotto l’azione della luce ultravioletta, la conversione di precursori inattivi in vitamina D.
  • sensoriale: è sede di numerose terminazioni nervose e di ricettori sensoriali, che permettono di ricevere gli stimoli esterni tattili, termici e dolorosi;
  • isolante: agisce come isolante termico, grazie soprattutto al tessuto sottocutaneo (ipoderma), ricco di cellule adipose che, oltre a costituire un deposito di sostanze di riserva, isolano termicamente il nostro corpo.
  • di regolazione: la regolazione termica è ottenuta mediante dispersione di calore attraverso i vasi sanguigni che percorrono il derma e soprattutto attraverso la sudorazione, grazie alle ghiandole sudoripare;
  • di escrezione: attraverso la pelle, con il sudore, vengono eliminate sostanze di rifiuto (urea) e sali minerali;
  • comunicativa: le capacità tattili di molte zone dell’apparato tegumentario, integrate con le attività muscolari mimiche e con le espressioni della motricità, concorrono, infine, a creare un complesso linguaggio di comunicazione non verbale.

 

Open chat
Salve👋
Come posso essere utile?